Logo SMI GROUPLogo 10 anni di SMI GROUP

Storia e mission

La nostra storia, i nostri valori, i nostro obiettivi, il nostro ecosistema

SMI Technologies & Consulting

Smart Managed Innovation, servizi ICT

Younified

La nuova azienda specializzata in servizi di assistenza per l’automotive

WYL

Un rivoluzionario sistema di Intelligenza Artificiale al servizio delle tue passioni

SM Innovation Polska

La rivoluzione della service integration. Un riferimento chiave per le imprese del territorio

Younified Platform

Fatture, Time Sheet, Contabilità, Logistica, IOT: servizi per monitorare la tua attività

Whistleblowing

La soluzione di SMI per la gestione delle segnalazioni whistleblowing

Che cos’è l’orchestrazione dell'IT: orchestrare l’efficienza nell’era della complessità digitale

Oggi, che sempre più aziende fanno affidamento su ambienti IT dinamici, distribuiti e multicloud, il concetto di IT orchestration sta assumendo un ruolo sempre più critico e strategico per la corretta gestione degli stessi ambienti IT.  Ma cosa significa esattamente?  L’IT orchestration (o orchestrazione IT) è un approccio che consente di coordinare in modo automatico e coerente una serie di processi IT interconnessi, spesso complessi e distribuiti su diversi sistemi. È un concetto che implica molto di più rispetto alla “semplice” automazione: laddove l’automazione si concentra sull’esecuzione automatica di singole attività (ad esempio avviare una macchina virtuale oppure inviare una notifica), l’orchestrazione è in grado di gestire interi flussi di lavoro, organizzando sequenze di attività automatizzate in modo che funzionino come un insieme integrato e fluido.

In pratica, l’orchestrazione IT permette di definire, eseguire e monitorare processi che coinvolgono più componenti ed elementi infrastrutturali — server, applicazioni, container, middleware, reti — all’interno di ambienti complessi. 
Basti, su tutti, un esempio: immaginiamo un processo di provisioning di un ambiente cloud: l’orchestrazione consente di automatizzare e sincronizzare operazioni come il deployment dell’infrastruttura, la configurazione delle macchine virtuali, l’installazione delle applicazioni, la definizione dei permessi di accesso e la verifica della compliance. Tutto questo, senza interventi manuali, e garantendo che ogni fase avvenga nell’ordine corretto, con le dipendenze e le condizioni necessarie.

IT orchestration vs IT automation: diverse per ampiezza e scopo

Come accennato, esistono forti analogie tra automazione e orchestrazione, tanto che le due pratiche rischiano di essere considerate equivalenti.
Ma c’è una sostanziale differenza, che si gioca soprattutto su una questione di scala e complessità. L’automazione si concentra sull’eliminazione dell’intervento umano in compiti ripetitivi e isolati: ad esempio, creare un ticket di supporto, eseguire un backup, scalare automaticamente un’applicazione in risposta al traffico. L’orchestrazione, invece, coordina queste automazioni per supportare processi più ampi, spesso distribuiti su molteplici ambienti o tecnologie, come accade nelle architetture a microservizi o nei workflow DevOps.
Un altro elemento distintivo dell’orchestrazione è la capacità di adattarsi al contesto operativo: può prevedere condizioni, gestire eccezioni, applicare logiche decisionali e attivare risposte automatiche in caso di errore o anomalia. Non si tratta solo di “eseguire”, ma di governare l’intero processo.

Perché l’IT orchestration è fondamentale oggi

Va detto che in questi ultimi anni l’orchestrazione è diventata strumento e pratica indispensabile per i dipartimenti IT, dal momento che consente alle imprese di scalare i loro ambienti IT senza aumentare in modo proporzionale costi e complessità operativa. In un mondo in cui ogni secondo conta, orchestrare significa ridurre i tempi di rilascio, aumentare l’affidabilità dei processi, diminuire l’errore umano e liberare risorse IT da attività a basso valore aggiunto. È particolarmente utile in ambiti come:
DevOps e CI/CD, per gestire in modo automatizzato pipeline di sviluppo e rilascio software;
Gestione delle risorse cloud, per orchestrare provisioning, configurazione e scalabilità di ambienti cloud ibridi e multicloud;
Analisi dati, per automatizzare flussi di data ingestion, processing e visualizzazione;
IT operations, per coordinare aggiornamenti, monitoraggio e gestione di infrastrutture complesse.
Di fatto, l’IT orchestration non è solo una risposta alla complessità: è una leva strategica per costruire un IT agile, scalabile e allineato al business, capace di accompagnare l’innovazione tecnologica senza compromettere controllo e governance.

[Vuoi implementare strategie di IT Orchestration nella tua azienda? Progetta insieme a noi una soluzione fatta su misura per te per un IT capace di adattarsi al cambiamento e anticipare le sfide del business. Contattaci oggi per una consulenza!]

Quali strumenti e tecnologie per l’orchestrazione

L’IT orchestration si basa su piattaforme e strumenti specializzati, in grado di definire workflow complessi tramite linguaggi dichiarativi o interfacce visuali, monitorare lo stato delle operazioni, interagire con API e sistemi eterogenei, e adattarsi dinamicamente a condizioni di errore o cambiamento. Soluzioni come Kubernetes (per l’orchestrazione di container), Ansible, Terraform, Jenkins o strumenti AIOps combinano orchestrazione e automazione per garantire resilienza, efficienza e coerenza su larga scala.Tipologie di orchestrazioniMa, come spesso accade, non basta dire orchestrazione. 
Bisogna piuttosto fare riferimento a diverse tipologie di orchestrazione, in base agli ambiti applicativi, ciascuna con obiettivi, strumenti e benefici specifici. 
Vediamo, dunque, quali sono i principali tipi di orchestrazione IT implementabili in un ambiente IT complesso.Process Orchestration / Orchestrazione dei processi

L’orchestrazione dei processi riguarda il coordinamento di flussi operativi aziendali che coinvolgono più funzioni, applicazioni e set di dati. Utilizzando software e strategie di gestione dei processi, questa tipologia di orchestrazione ha lo scopo di garantire che ogni fase venga eseguita correttamente e che i sistemi comunichino tra loro in modo fluido. È fondamentale per mantenere coerenza operativa e tracciabilità all’interno dei processi interfunzionali.

RPA Orchestration / Orchestrazione RPA

L’orchestrazione della Robotic Process Automation (RPA) consiste nella gestione e nel coordinamento dei bot software che simulano azioni umane per automatizzare attività ripetitive. Include la distribuzione dei compiti tra i bot, la gestione dei carichi di lavoro, l’aggiornamento degli script di automazione e il monitoraggio delle performance, comprese le eccezioni. Questo tipo di orchestrazione consente di scalare l’automazione in modo controllato e sostenibile.

Cloud Orchestration / Orchestrazione cloud

L’orchestrazione cloud si occupa della gestione automatizzata delle risorse di calcolo in ambienti cloud, come server, storage e reti. Consente il provisioning dinamico, il bilanciamento del carico, l’autoscaling e il disaster recovery. Inoltre, semplifica l’applicazione di policy di sicurezza e governance in ambienti multi-cloud o ibridi, favorendo agilità e controllo.

Container Orchestration / Orchestrazione dei container

Incentrata su strumenti come Docker e Kubernetes, l’orchestrazione dei container automatizza attività come il deployment, la scalabilità, la rete e la gestione del ciclo di vita dei container. È un pilastro per le architetture a microservizi e per garantire coerenza operativa, portabilità e resilienza delle applicazioni moderne.

Security Orchestration / Orchestrazione della sicurezza

L’orchestrazione della sicurezza utilizza soluzioni SOAR (Security Orchestration, Automation and Response) per rilevare, analizzare e rispondere in modo coordinato alle minacce informatiche. Integra sistemi di difesa come firewall, IDS/IPS e strumenti di rilevamento delle anomalie, consentendo una risposta tempestiva e automatizzata agli incidenti di sicurezza.

Application Orchestration / Orchestrazione delle applicazioni

Questo tipo di orchestrazione si focalizza sulla sincronizzazione tra due o più applicazioni software, gestendo la condivisione dei dati e l’allineamento dei processi tra sistemi diversi. È essenziale per facilitare la comunicazione tra dipartimenti e piattaforme eterogenee, migliorando la coesione operativa.

Service Orchestration / Orchestrazione dei servizi

L’orchestrazione dei servizi si occupa del coordinamento di microservizi, API, reti e data service. È particolarmente rilevante per le aziende distribuite o digital-first, in cui l’erogazione fluida dei servizi e l’ottimizzazione delle risorse sono critici per garantire performance e soddisfazione dell’utente finale.

Data Orchestration / Orchestrazione dei dati

Per concludere, l’orchestrazione dei dati gestisce il flusso informativo all’interno dell’organizzazione. Include il recupero, la trasformazione e la distribuzione dei dati verso sistemi di analisi e business intelligence. Favorisce una governance dei dati efficace, assicurando accessibilità, qualità e sicurezza anche su grandi volumi informativi.

[Vuoi implementare strategie di IT Orchestration nella tua azienda? Progetta insieme a noi una soluzione fatta su misura per te per un IT capace di adattarsi al cambiamento e anticipare le sfide del business. Contattaci oggi per una consulenza!]

I vantaggi dell'orchestrazione

Come già detto, l’orchestrazione IT rappresenta un elemento strategico per le organizzazioni che vogliono affrontare in modo efficace la complessità crescente dei propri ecosistemi digitali. Coordinare flussi di lavoro, automazioni e risorse attraverso un’unica regia consente non solo di migliorare le operazioni quotidiane, ma anche di abilitare trasformazioni più ampie, con un impatto diretto su efficienza, sicurezza e innovazione.
Uno dei benefici principali è l’aumento dell’efficienza operativa. L’orchestrazione automatizza processi complessi e attività ripetitive, riducendo la dipendenza da interventi manuali. In questo modo, i team IT possono liberare tempo e risorse da dedicare a iniziative strategiche, migliorando al contempo la coerenza e l’affidabilità delle operazioni. Inoltre, attraverso flussi di lavoro automatizzati e coordinati, si riducono gli errori umani e si accelera l’esecuzione dei task.
Ma non basta. 
Automatizzare e orchestrare significa anche ottimizzare l’uso delle risorse. La gestione centralizzata consente un uso più efficiente delle licenze software, dei server e delle risorse cloud, evitando sprechi e sovradimensionamenti. A ciò si aggiunge il contenimento dei costi operativi legati alla manutenzione e al supporto manuale dei sistemi, che spesso rappresentano una voce significativa nei bilanci IT.
Tutto questo si traduce in una maggiore affidabilità dei servizi digitali e in una migliore esperienza per gli utenti finali, sia interni che esterni. Le prestazioni dell’infrastruttura IT migliorano perché le risorse vengono allocate in modo più intelligente e tempestivo, in funzione delle effettive esigenze operative.
L’IT orchestration offre anche una leva importante per l’agilità organizzativa. In un contesto di continuo cambiamento tecnologico e di business, la possibilità di riconfigurare rapidamente i processi — senza dover intervenire manualmente su ogni singolo componente — rappresenta un vantaggio competitivo. Le aziende possono rispondere con maggiore rapidità a nuove esigenze di mercato, picchi di domanda, aggiornamenti normativi o evoluzioni architetturali.
C’è un ulteriore aspetto che non deve essere trascurato.
L’orchestrazione è un alleato fondamentale anche per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative. Automatizzando l’applicazione di policy, controlli e configurazioni di sicurezza su tutto l’ambiente IT (inclusi cloud, identità e accessi), si riduce il rischio di errori o omissioni che potrebbero compromettere la protezione dei dati. Inoltre, i processi orchestrati possono essere tracciati e sottoposti ad audit, facilitando la conformità a standard come ISO 27001, GDPR o NIS2.

Affidarsi al partner giusto: fondamentale nell’IT orchestration

Come abbiamo più volte ripetuto in questo servizio, l’orchestrazione IT è una leva strategica per garantire efficienza, agilità, sicurezza e continuità in ambienti digitali sempre più complessi. Tuttavia, proprio per la sua natura trasversale e integrata, non può essere affrontata come un semplice progetto tecnico. Richiede visione architetturale, esperienza su più domini (cloud, sicurezza, automazione, dati, applicazioni), conoscenza dei tool e capacità di adattamento al contesto aziendale specifico.
Per questo motivo, affidarsi al partner giusto è cruciale. Un partner che non si limiti a proporre tecnologie, ma sappia progettare soluzioni su misura, accompagnare le imprese nel percorso di trasformazione e garantire risultati concreti, misurabili e sostenibili.
SMI Group è quel partner.
Con un’esperienza consolidata in ambito IT infrastructure, cloud management, cybersecurity e automazione, SMI Group supporta le organizzazioni nell’adozione e nella governance dell’orchestrazione IT a tutti i livelli: dalla progettazione di workflow intelligenti alla scelta degli strumenti più adatti, dalla gestione dei processi RPA all’integrazione sicura di ambienti multicloud e containerizzati.
Grazie a un approccio consulenziale, modulare e orientato al risultato, SMI aiuta le aziende a liberare il pieno potenziale dell’orchestrazione, creando un IT più snello, reattivo e resiliente, capace di adattarsi al cambiamento e di anticipare le sfide del business.

Che cos’è l’orchestrazione dell'IT: orchestrare l’efficienza nell’era della complessità digitale ultima modifica: 2025-04-18T10:20:29+02:00 da Sara Comi

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Automazione dei processi IT per ridurre i costi aziendali

In un contesto aziendale sempre più digitale e interconnesso, grazie ai percorsi di digital transformation avviati nel corso degli anni, la complessità delle IT operation cresce esponenzialmente. Gestire in modo manuale attività ripetitive, infrastrutture distribuite e sistemi eterogenei non è più sostenibile. Ed è qui che entra in gioco l’automazione, nelle sue diverse declinazioni, che rappresenta non solo una soluzione tecnologica, ma un vero e proprio approccio strategico per aumentare l’efficienza operativa, ridurre i costi e migliorare l'affidabilità dell’intera organizzazione. Cerchiamo allora di capire di cosa parliamo, quando parliamo di automazione, e soprattutto quali sono gli ambiti nei quali può davvero fare la differenza.

L’importanza di un facility manager in azienda

Con l’alba della frenetica Quarta Rivoluzione Industriale, la manutenzione e la gestione efficaci di una struttura stanno diventando sempre più importanti. Gli edifici diventano più intelligenti; la tecnologia sofisticate e la gestione del business complessa.
Esploratori di Innovazione al servizio delle imprese e di tutti noi: tutto questo è SMI Group
Roma
Via della Sierra Nevada, 60
Tel +39 06 40044584
Milano
Via Copernico, 38
Tel. +39 0287 259074
Bassano del Grappa
Via Motton, 83
Tel. +39 3400591755
Bari
Coming soon
SMI Tech:
ISO 22301:2019
ISO 18295-1
ISO 18295-2
SA 8000
ISO 45001
ISO 37001
ISO/IEC 27001
ISO 14001
ISO 9001
ISO/IEC 42001
RATING LEGALITÀ
UNI PdR 125:2022
Younified:
ISO/IEC 27001
ISO 9001
CODICE ETICO
MOG 231
Logo SMI Group
© 2025 S.M.I. Group
Tutti i diritti riservati