Storia e mission

La nostra storia, i nostri valori, i nostro obiettivi, il nostro ecosistema

SMI Technologies & Consulting

Smart Managed Innovation, servizi ICT

Younified

La nuova azienda specializzata in servizi di assistenza per l’automotive

WYL

Un rivoluzionario sistema di Intelligenza Artificiale al servizio delle tue passioni

SM Innovation Polska

La rivoluzione della service integration. Un riferimento chiave per le imprese del territorio

Younified Platform

Fatture, Time Sheet, Contabilità, Logistica, IOT: servizi per monitorare la tua attività

Whistleblowing

La soluzione di SMI per la gestione delle segnalazioni whistleblowing

Archivio categoria: Cybersecurity


Sicurezza Cloud: Guida completa per le aziende sicurezza cloud

Con l’adozione crescente del cloud, la sicurezza informatica assume un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali. La cloud security non è solo una questione tecnica, ma una leva fondamentale per garantire protezione dei dati, continuità operativa e conformità normativa. In un contesto in cui infrastrutture, applicazioni e utenti sono distribuiti, serve un approccio integrato e multilivello alla sicurezza. Questa guida offre una panoramica completa sui principi, le tecnologie e le best practice per proteggere efficacemente gli ambienti cloud aziendali.
Leggi
14 Marzo 2025

Cos'è il SOAR e come funziona

Cosa si intende con SOAR e perché oggi se ne parla così tanto? Una prima risposta va cercata negli ultimi dati diffusi sullo stato della security nel nostro Paese e, in parallelo, nei dati forniti da Canalys sulle strategie del mondo di chi offre sicurezza... Nel 2024 gli attacchi cyber, solo in Italia, sono aumentati di oltre il 64%. Il 47% di tutti gli attacchi monitorati dal 2019 a oggi si è verificato nel 2024 e, di questi, oltre l’80% ha avuto impatti critici sulla continuità del business delle imprese al centro del mirino.
Leggi
12 Marzo 2025

Attacchi informatici: cosa sono, i più diffusi, come prevenirli e difendersi

Gli attacchi informatici rappresentano una minaccia sempre più pressante in un mondo in cui la digitalizzazione ha trasformato radicalmente il modo di operare di aziende e organizzazioni. Dai governi alle piccole imprese, nessuno è immune. La crescente sofisticazione delle tecniche di attacco, combinata con l’aumento della frequenza degli incidenti, evidenzia l'urgenza di comprendere a fondo queste minacce. Ma cosa sono realmente gli attacchi informatici? Quali sono le loro caratteristiche principali, chi ne sono i bersagli e, soprattutto, come è possibile prevenirli e difendersi? In questo articolo, analizzeremo il fenomeno in modo dettagliato, esplorando le diverse tipologie di attacco, le motivazioni degli aggressori e le strategie più efficaci per proteggersi, offrendo anche uno sguardo alle soluzioni che possono fare la differenza per le imprese di ogni settore.
Leggi
10 Marzo 2025

Cos’è la cyber threat intelligence?

In un contesto digitale sempre più esposto a minacce informatiche sofisticate e in continua evoluzione, le organizzazioni devono adottare strategie avanzate per proteggere dati, infrastrutture e operazioni aziendali. La Cyber Threat Intelligence (CTI) rappresenta uno degli strumenti più efficaci per affrontare questo scenario complesso, fornendo un approccio proattivo alla sicurezza informatica. Invece che limitarsi a una difesa reattiva, basata sulla semplice identificazione di attacchi già in corso, la CTI consente di raccogliere, analizzare e interpretare informazioni critiche sulle minacce emergenti, migliorando la capacità di prevenzione e risposta delle aziende.
Leggi
21 Febbraio 2025

Endpoint security: cos'è, come funziona ed esempi

Nel panorama attuale della cybersecurity, gli endpoint rappresentano uno dei principali vettori di attacco per i cybercriminali. Ogni dispositivo connesso alla rete aziendale – dai laptop ai server, dagli smartphone ai dispositivi IoT – costituisce un potenziale punto di ingresso per minacce informatiche sempre più sofisticate. Proteggere gli endpoint non significa più solo installare un antivirus, ma adottare un approccio integrato capace di prevenire, rilevare e rispondere alle minacce in tempo reale, garantendo la sicurezza dei dati e la continuità operativa delle organizzazioni.
Leggi
22 Gennaio 2025

NIS 2 e DORA: cosa prevedono, differenze e come conformarsi

La crescente complessità del panorama normativo europeo in materia di sicurezza informatica e resilienza digitale richiede alle aziende di affrontare nuove sfide. Tra queste, le normative NIS 2 e DORA rappresentano due pilastri fondamentali per garantire la protezione delle infrastrutture critiche e la continuità operativa nei settori strategici. Mentre la NIS 2 si concentra su una vasta gamma di industrie cruciali, come energia, trasporti e sanità, DORA è specificamente pensata per il settore finanziario, introducendo regole uniformi per la gestione del rischio tecnologico e delle comunicazioni ICT.
Leggi
27 Novembre 2024

Malware: significato, come rimuoverlo, come proteggersi

I malware rappresentano una delle minacce più insidiose nel panorama della sicurezza informatica, con un impatto che spazia dal furto di dati sensibili alla compromissione di intere infrastrutture aziendali. Questi software malevoli evolvono continuamente, adottando tecniche sofisticate per eludere i sistemi di difesa tradizionali e colpire dispositivi personali e reti aziendali. Comprendere la natura dei malware, le loro modalità di propagazione e i danni che possono causare è fondamentale per adottare strategie di prevenzione e risposta efficaci. Questo approfondimento esplora le diverse tipologie di malware, i metodi utilizzati dagli attaccanti e le migliori pratiche per proteggersi in un contesto di minacce sempre più avanzate.
Leggi
27 Novembre 2023

Next generation firewall: cos’è

L’attuale panorama delle minacce informatiche è costituito da attività sempre più complesse da fronteggiare per la cybersecurity delle aziende, in tutti i settori di business. I cybercriminali si avvalgono di organizzazioni molto efficienti, capaci di sfruttare molti vettori di attacco per penetrare in maniera malevole all’interno dei sistemi IT delle imprese, grazie a tecnologie sempre più evolute, come l’intelligenza artificiale generativa.
Leggi
23 Novembre 2023

Incident response plan: cos’è e come crearne uno

L’incident response è un insieme di procedure utili a rispondere in maniera efficace agli incidenti di sicurezza informatica. L’obiettivo dell’incident response risiede nel contenere il più possibile i danni, mitigando l’azione nociva, oltre a favorire il ripristino nel minor tempo possibile dei sistemi e dei dati aziendali alla condizione che ha preceduto l’incidente stesso.
Leggi