Storia e mission

La nostra storia, i nostri valori, i nostro obiettivi, il nostro ecosistema

SMI Technologies & Consulting

Smart Managed Innovation, servizi ICT

Younified

La nuova azienda specializzata in servizi di assistenza per l’automotive

WYL

Un rivoluzionario sistema di Intelligenza Artificiale al servizio delle tue passioni

SM Innovation Polska

La rivoluzione della service integration. Un riferimento chiave per le imprese del territorio

Younified Platform

Fatture, Time Sheet, Contabilità, Logistica, IOT: servizi per monitorare la tua attività

Whistleblowing

La soluzione di SMI per la gestione delle segnalazioni whistleblowing
Informazioni, notizie, eventi, annunci, guide pratiche e interviste esclusive dal mondo SMI
Filtri di ricerca:

Che cos’è l’orchestrazione dell'IT: orchestrare l’efficienza nell’era della complessità digitale

Oggi, che sempre più aziende fanno affidamento su ambienti IT dinamici, distribuiti e multicloud, il concetto di IT orchestration sta assumendo un ruolo sempre più critico e strategico per la corretta gestione degli stessi ambienti IT.  Ma cosa significa esattamente?  L’IT orchestration (o orchestrazione IT) è un approccio che consente di coordinare in modo automatico e coerente una serie di processi IT interconnessi, spesso complessi e distribuiti su diversi sistemi. È un concetto che implica molto di più rispetto alla “semplice” automazione: laddove l’automazione si concentra sull’esecuzione automatica di singole attività (ad esempio avviare una macchina virtuale oppure inviare una notifica), l’orchestrazione è in grado di gestire interi flussi di lavoro, organizzando sequenze di attività automatizzate in modo che funzionino come un insieme integrato e fluido.
17 Aprile 2025

Plenaria 2025: 10 anni di SMI 

Venerdì 11 aprile ci siamo riuniti per celebrare un traguardo importante per tutti noi, i 10 anni di SMI Group. Sono passati infatti 10 anni da quando è nata l’idea di realizzare un’impresa che avesse una postura diversa sul mercato e nella società, dove le persone sono al centro dello sviluppo e a guidare il lavoro di tutti i giorni ci sono solidi valori e principi. È stata un’occasione speciale per rivedere quanto è stato fatto nel 2024 e condividere qualche anticipazione sulle novità che ci attenderanno nel 2025.
9 Aprile 2025

#SMI_People Alessio Marra

“Da piccolo passavo gran parte del mio tempo con mia nonna. Stavamo sempre in cucina e quando alla fine delle scuole medie ho dovuto scegliere il mio percorso di studi non ho avuto dubbi: l’alberghiero. Poi crescendo ho capito che la cucina non era la mia strada, quantomeno a livello lavorativo, perché poi a casa […]

Sicurezza Cloud: Guida completa per le aziende sicurezza cloud

Con l’adozione crescente del cloud, la sicurezza informatica assume un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali. La cloud security non è solo una questione tecnica, ma una leva fondamentale per garantire protezione dei dati, continuità operativa e conformità normativa. In un contesto in cui infrastrutture, applicazioni e utenti sono distribuiti, serve un approccio integrato e multilivello alla sicurezza. Questa guida offre una panoramica completa sui principi, le tecnologie e le best practice per proteggere efficacemente gli ambienti cloud aziendali.

Intelligenza Artificiale per aziende: Casi d'uso e strumenti utili

L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del business, permettendo alle aziende di migliorare l’efficienza operativa, automatizzare processi e prendere decisioni più informate grazie all’analisi avanzata dei dati. Tecnologie come il machine learning, il natural language processing e la computer vision trovano applicazione in diversi ambiti, dalla gestione delle operazioni alla sicurezza informatica, dalla personalizzazione dell’esperienza cliente all’ottimizzazione della supply chain. In questo articolo esploriamo il ruolo dell’AI nelle imprese, senza affrontare, lo precisiamo subito, il tema dell’intelligenza artificiale generativa.

Network Access Control (NAC): come funziona e come rendere sicura un'azienda

Garantire un accesso sicuro alle risorse digitali è una delle sfide più critiche per i dipartimenti IT di qualunque organizzazione. Le soluzioni di Network Access Control (NAC) permettono di controllare e gestire chi e cosa può connettersi alla rete aziendale, autorizzando o bloccando utenti e dispositivi in base a criteri prestabiliti. Questo approccio è essenziale per limitare i rischi di accessi non autorizzati e proteggere i sistemi da potenziali minacce. Non solo. Il NAC rappresenta un pilastro fondamentale delle strategie di sicurezza Zero Trust, basate sul principio dell’accesso minimo necessario: ogni utente o dispositivo ottiene solo i permessi strettamente indispensabili, riducendo la superficie di attacco e migliorando la protezione complessiva dell’infrastruttura digitale.
14 Marzo 2025

Cos'è il SOAR e come funziona

Cosa si intende con SOAR e perché oggi se ne parla così tanto? Una prima risposta va cercata negli ultimi dati diffusi sullo stato della security nel nostro Paese e, in parallelo, nei dati forniti da Canalys sulle strategie del mondo di chi offre sicurezza... Nel 2024 gli attacchi cyber, solo in Italia, sono aumentati di oltre il 64%. Il 47% di tutti gli attacchi monitorati dal 2019 a oggi si è verificato nel 2024 e, di questi, oltre l’80% ha avuto impatti critici sulla continuità del business delle imprese al centro del mirino.
12 Marzo 2025

Attacchi informatici: cosa sono, i più diffusi, come prevenirli e difendersi

Gli attacchi informatici rappresentano una minaccia sempre più pressante in un mondo in cui la digitalizzazione ha trasformato radicalmente il modo di operare di aziende e organizzazioni. Dai governi alle piccole imprese, nessuno è immune. La crescente sofisticazione delle tecniche di attacco, combinata con l’aumento della frequenza degli incidenti, evidenzia l'urgenza di comprendere a fondo queste minacce. Ma cosa sono realmente gli attacchi informatici? Quali sono le loro caratteristiche principali, chi ne sono i bersagli e, soprattutto, come è possibile prevenirli e difendersi? In questo articolo, analizzeremo il fenomeno in modo dettagliato, esplorando le diverse tipologie di attacco, le motivazioni degli aggressori e le strategie più efficaci per proteggersi, offrendo anche uno sguardo alle soluzioni che possono fare la differenza per le imprese di ogni settore.
10 Marzo 2025

Cos’è la cyber threat intelligence?

In un contesto digitale sempre più esposto a minacce informatiche sofisticate e in continua evoluzione, le organizzazioni devono adottare strategie avanzate per proteggere dati, infrastrutture e operazioni aziendali. La Cyber Threat Intelligence (CTI) rappresenta uno degli strumenti più efficaci per affrontare questo scenario complesso, fornendo un approccio proattivo alla sicurezza informatica. Invece che limitarsi a una difesa reattiva, basata sulla semplice identificazione di attacchi già in corso, la CTI consente di raccogliere, analizzare e interpretare informazioni critiche sulle minacce emergenti, migliorando la capacità di prevenzione e risposta delle aziende.
SMI Group Academy
Noi siamo gli SMIERS, piacere di conoscervi.
Formare gli Smiers di domani, sempre con particolare attenzione per la sostenibilità, l’inclusività e la responsabilità sociale.
La Su Group Academy nasce per coltivare i migliori talenti digitali di oggi e di domani. Uno straordinario percorso già di grandissimo successo pratico, utile.