Logo SMI GROUPLogo 10 anni di SMI GROUP

Storia e mission

La nostra storia, i nostri valori, i nostro obiettivi, il nostro ecosistema

SMI Technologies & Consulting

Smart Managed Innovation, servizi ICT

Younified

La nuova azienda specializzata in servizi di assistenza per l’automotive

WYL

Un rivoluzionario sistema di Intelligenza Artificiale al servizio delle tue passioni

SM Innovation Polska

La rivoluzione della service integration. Un riferimento chiave per le imprese del territorio

Younified Platform

Fatture, Time Sheet, Contabilità, Logistica, IOT: servizi per monitorare la tua attività

Whistleblowing

La soluzione di SMI per la gestione delle segnalazioni whistleblowing
14 Marzo 2025

Cos'è il SOAR e come funziona

Cosa si intende con SOAR e perché oggi se ne parla così tanto? Una prima risposta va cercata negli ultimi dati diffusi sullo stato della security nel nostro Paese e, in parallelo, nei dati forniti da Canalys sulle strategie del mondo di chi offre sicurezza... Nel 2024 gli attacchi cyber, solo in Italia, sono aumentati di oltre il 64%. Il 47% di tutti gli attacchi monitorati dal 2019 a oggi si è verificato nel 2024 e, di questi, oltre l’80% ha avuto impatti critici sulla continuità del business delle imprese al centro del mirino.

Ma c’è di più. Sempre dati alla mano, in oltre il 50% dei casi gli impatti critici di cui sopra sono scatenati da reazioni, “cose” sbagliate che imprese e manager fanno a seguito di un attacco o di un blocco. 

A fronte di un simile scenario, oggi, il mondo di chi offre sicurezza digitale è composto, secondo i dati Canalys, da oltre sei mila realtà diverse in tutto il mondo. Un universo in continua espansione di fronte al quale il rischio di perdere l’orientamento, scegliere la strada sbagliata e poi gestirla ancora peggio non solo è alto ma, spesso, è quasi una certezza. 

Ecco perché oggi la sfida con al S maiuscola per imprese di ogni forma e dimensione non è solo quella della difesa dagli attacchi di cui sopra ma anche, e soprattutto, quella della gestione e della orchestrazione di minacce, incidenti e tecnologie adottate per prevenire un attacco, un blocco… un “disastro” ma anche per ottimizzare e indirizzare correttamente la propria strategia di difesa.

Ecco perché oggi si parla così tanto di SOAR, che è l'acronimo di Security Orchestration, Automation and Response: un approccio innovativo alla sicurezza informatica che aiuta le aziende a gestire in modo efficiente le minacce e gli incidenti di sicurezza. Il concetto di SOAR è stato sviluppato per integrare diversi strumenti e processi all'interno di un'unica piattaforma automatizzata, migliorando la risposta agli attacchi e riducendo il carico di lavoro degli analisti di sicurezza.

Il SOAR combina tre elementi fondamentali:

  • Orchestrazione della sicurezza: collega e coordina diversi strumenti di sicurezza per una risposta efficace.
  • Automazione: riduce l'intervento manuale attraverso processi automatizzati.
  • Risposta agli incidenti: migliora la gestione e la risoluzione delle minacce in tempo reale.

Come funziona un sistema SOAR

Un sistema SOAR si basa su diverse funzionalità chiave che ne determinano il funzionamento e l'efficacia. Vediamole dunque nel dettaglio.

Orchestrazione della sicurezza

Il SOAR integra strumenti di sicurezza come firewall, SIEM, EDR e threat intelligence per fornire una visione unificata e una gestione centralizzata degli eventi di sicurezza.

Automazione

Grazie ai playbook preconfigurati, il SOAR permette di automatizzare le risposte agli incidenti, riducendo i tempi di rilevamento e mitigazione delle minacce.

Threat Intelligence

Il sistema SOAR raccoglie e analizza dati di intelligence sulle minacce per identificare e bloccare attacchi prima che possano causare danni.

Analisi e gestione delle anomalie

Il SOAR rileva comportamenti sospetti all'interno della rete aziendale e aiuta gli analisti a investigare gli incidenti con maggiore efficienza. Un passaggio chiave questo proprio per aiutare le imprese a prendere decisioni corrette… in meno tempo.

[Vuoi migliorare la tua sicurezza informatica? Scopri come un sistema SOAR può rivoluzionare la protezione della tua azienda. Contattaci oggi per una consulenza!]

Benefici di una corretta Security Orchestration, Automation, and Response

In sintesi, detto del quadro generale, implementare un sistema SOAR offre numerosi vantaggi, tra cui:

• Riduzione dei tempi di risposta: Secondo il “Cost of a Data Breach Report 2024” di IBM, l’adozione dell’intelligenza artificiale e dell’automazione nella sicurezza ha portato a un risparmio medio di 2,22 milioni di dollari per le organizzazioni che le utilizzano estensivamente. 

• Migliore efficienza operativa: Uno studio condotto nel 2022 ha evidenziato che l’utilizzo di strumenti SOAR ha aumentato l’efficienza degli analisti di sicurezza, riducendo il tempo dedicato alle indagini manuali e diminuendo il numero di falsi positivi.  

• Maggiore visibilità sulle minacce: L’integrazione di feed di threat intelligence consente una visione più completa del panorama delle minacce, migliorando la capacità di rilevamento e prevenzione.

• Riduzione dei falsi positivi: L’automazione dei processi di analisi e correlazione degli eventi aiuta a filtrare gli allarmi non rilevanti, permettendo agli analisti di concentrarsi su minacce reali.

• Conformità normativa: L’adozione di piattaforme SOAR facilita la conformità a normative come il GDPR, grazie alla capacità di documentare e tracciare le attività di sicurezza in modo dettagliato.

Casi di studio sull’implementazione del SOAR

Dalle parole ai dati e dai dati ai casi concreti ecco alcuni esempi di realtà che attraverso proprio il SOAR hanno rivoluzionato la propria strategia di difesa. I dati sono estrapolati dai più recenti report sull’argomento e, come spesso accade, i nomi delle aziende coinvolte non sono pubblicabili per questioni di privacy. 

• Azienda Energetica Europea: Una grande azienda nel settore energetico ha implementato una soluzione SOAR per migliorare la sicurezza delle proprie infrastrutture critiche. Dopo l’implementazione, l’azienda ha registrato una riduzione del 30% nei tempi di risposta agli incidenti e una diminuzione del 25% nei costi operativi legati alla sicurezza.  

• Istituto Finanziario Internazionale: Un importante istituto finanziario ha adottato una piattaforma SOAR per automatizzare la gestione degli incidenti di sicurezza. Questo ha portato a una riduzione del 40% nel tempo medio di risoluzione degli incidenti e a un miglioramento significativo nella capacità di rilevamento delle minacce avanzate.

Questi esempi evidenziano come l’implementazione di soluzioni SOAR possa apportare benefici tangibili in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi e miglioramento della postura di sicurezza complessiva.

Per ulteriori approfondimenti, il “Cost of a Data Breach Report 2024” di IBM fornisce dati aggiornati sull’impatto finanziario delle violazioni dei dati e sull’efficacia delle misure di sicurezza adottate dalle organizzazioni. 

L’adozione di una soluzione SOAR rappresenta quindi un investimento strategico per le aziende che mirano a rafforzare la propria sicurezza informatica e a rispondere in modo efficace alle minacce emergenti.

[Vuoi migliorare la tua sicurezza informatica? Scopri come un sistema SOAR può rivoluzionare la protezione della tua azienda. Contattaci oggi per una consulenza gratuita!]

Differenze tra SOAR, SIEM e XDR

Molti confondono SOAR, SIEM e XDR, ma si tratta di tre soluzioni con scopi diversi:

  • SIEM (Security Information and Event Management): raccoglie e analizza i log di sicurezza per rilevare anomalie.
  • XDR (Extended Detection and Response): fornisce una protezione avanzata basata su analisi estese e dati aggregati.
  • SOAR: automatizza e gestisce la risposta agli incidenti, orchestrando più strumenti di sicurezza.

Ovviamente l'uso combinato di questi strumenti offre una strategia di difesa più completa ed efficace.

Come gestire un sistema SOAR in azienda

Per implementare con successo un sistema SOAR in azienda, segui questi suggerimenti:

  • Definire gli obiettivi di sicurezza in base alle esigenze dell'organizzazione.
  • Selezionare una piattaforma SOAR compatibile con gli strumenti di sicurezza già in uso.
  • Configurare playbook di automazione per ottimizzare la risposta agli incidenti.
  • Integrare il SOAR con threat intelligence per migliorare il rilevamento delle minacce.
  • Monitorare e ottimizzare i processi per garantire un miglioramento continuo.

Vuoi migliorare la tua sicurezza informatica? Scopri come un sistema SOAR può rivoluzionare la protezione della tua azienda. Contattaci oggi per una consulenza!

Cos'è il SOAR e come funziona ultima modifica: 2025-03-14T10:00:00+01:00 da Sara Comi

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Sicurezza Cloud: Guida completa per le aziende sicurezza cloud

Con l’adozione crescente del cloud, la sicurezza informatica assume un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali. La cloud security non è solo una questione tecnica, ma una leva fondamentale per garantire protezione dei dati, continuità operativa e conformità normativa. In un contesto in cui infrastrutture, applicazioni e utenti sono distribuiti, serve un approccio integrato e multilivello alla sicurezza. Questa guida offre una panoramica completa sui principi, le tecnologie e le best practice per proteggere efficacemente gli ambienti cloud aziendali.
12 Marzo 2025

Attacchi informatici: cosa sono, i più diffusi, come prevenirli e difendersi

Gli attacchi informatici rappresentano una minaccia sempre più pressante in un mondo in cui la digitalizzazione ha trasformato radicalmente il modo di operare di aziende e organizzazioni. Dai governi alle piccole imprese, nessuno è immune. La crescente sofisticazione delle tecniche di attacco, combinata con l’aumento della frequenza degli incidenti, evidenzia l'urgenza di comprendere a fondo queste minacce. Ma cosa sono realmente gli attacchi informatici? Quali sono le loro caratteristiche principali, chi ne sono i bersagli e, soprattutto, come è possibile prevenirli e difendersi? In questo articolo, analizzeremo il fenomeno in modo dettagliato, esplorando le diverse tipologie di attacco, le motivazioni degli aggressori e le strategie più efficaci per proteggersi, offrendo anche uno sguardo alle soluzioni che possono fare la differenza per le imprese di ogni settore.
10 Marzo 2025

Cos’è la cyber threat intelligence?

In un contesto digitale sempre più esposto a minacce informatiche sofisticate e in continua evoluzione, le organizzazioni devono adottare strategie avanzate per proteggere dati, infrastrutture e operazioni aziendali. La Cyber Threat Intelligence (CTI) rappresenta uno degli strumenti più efficaci per affrontare questo scenario complesso, fornendo un approccio proattivo alla sicurezza informatica. Invece che limitarsi a una difesa reattiva, basata sulla semplice identificazione di attacchi già in corso, la CTI consente di raccogliere, analizzare e interpretare informazioni critiche sulle minacce emergenti, migliorando la capacità di prevenzione e risposta delle aziende.
Esploratori di Innovazione al servizio delle imprese e di tutti noi: tutto questo è SMI Group
Roma
Via della Sierra Nevada, 60
Tel +39 06 40044584
Milano
Via Copernico, 38
Tel. +39 0287 259074
Bassano del Grappa
Via Motton, 83
Tel. +39 3400591755
Bari
Coming soon
SMI Tech:
ISO 22301:2019
ISO 18295-1
ISO 18295-2
SA 8000
ISO 45001
ISO 37001
ISO/IEC 27001
ISO 14001
ISO 9001
ISO/IEC 42001
RATING LEGALITÀ
UNI PdR 125:2022
Younified:
ISO/IEC 27001
ISO 9001
CODICE ETICO
MOG 231
Logo SMI Group
© 2025 S.M.I. Group
Tutti i diritti riservati