Logo SMI GROUPLogo 10 anni di SMI GROUP

Storia e mission

La nostra storia, i nostri valori, i nostro obiettivi, il nostro ecosistema

SMI Technologies & Consulting

Smart Managed Innovation, servizi ICT

Younified

La nuova azienda specializzata in servizi di assistenza per l’automotive

WYL

Un rivoluzionario sistema di Intelligenza Artificiale al servizio delle tue passioni

SM Innovation Polska

La rivoluzione della service integration. Un riferimento chiave per le imprese del territorio

Younified Platform

Fatture, Time Sheet, Contabilità, Logistica, IOT: servizi per monitorare la tua attività

Whistleblowing

La soluzione di SMI per la gestione delle segnalazioni whistleblowing
19 Febbraio 2025

Servizi IT gestiti: cosa sono e i vantaggi per le aziende

Nel panorama tecnologico odierno, le aziende cercano costantemente soluzioni per ottimizzare le proprie infrastrutture IT, migliorare la sicurezza e garantire la scalabilità. Una strategia sempre più adottata è l'affidamento a un IT service provider attraverso i servizi IT gestiti.

Non a caso in questi anni molto si è discusso sui benefici e sui vantaggi che derivano dall’adozione di modelli As a Service, fino ad arrivare addirittura a comprendere come un approccio Everything as a Service (XaaS) sia di fatto la chiave per sostenere la digitalizzazione sempre più spinta e pervasiva delle imprese, delle pubbliche amministrazioni, dei servizi.

Al di là delle parole poi, i numeri in questo senso sono chiarissimi rispetto al trend dirompente in atto. Secondo le ultime previsioni di Gartner, la spesa IT mondiale è aumentata del 6,8% nel 2024, raggiungendo i 5 trilioni di dollari. I servizi IT sono diventati per la prima volta il segmento più importante della spesa IT globale, con una crescita dell’8,7% nel 2024, raggiungendo 1,5 trilioni di dollari. Questa crescita è trainata dalla crescente domanda di servizi di consulenza, implementazione e gestione delle infrastrutture IT. Infrastrutture IT che con la corsa verso l’intelligenza artificiale e ancora con l’accelerazione nell’uso di ambienti cloud e multicloud (+20% solo nel 2024 secondo l’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, dato record anche rispetto al 2020) si stanno sempre più complicando e articolando.

Il tutto a fronte di una carenza ormai cronica, da parte delle stesse imprese, di competenze e risorse necessarie per gestire le infrastrutture di cui sopra in maniera adeguata e, soprattutto, sicura. Ecco dunque la necessità, per non dire l’urgenza, di guardare “fuori” e di affidarsi a chi, di mestiere, gestisce, studia, sviluppa, produce tecnologie ICT. Ecco il motore che sta accendendo la corsa verso i servizi IT gestiti… Ma, come sempre, andiamo con ordine e, nella guida esclusiva che segue, cerchiamo di capire nel dettaglio di cosa si tratta, quali vantaggi è lecito aspettarsi e come si scegliere il fornitore corretto.

Cosa sono i servizi IT gestiti

Vocabolario alla mano i servizi IT gestiti, noti anche come Managed IT Services, consistono nell'esternalizzare la gestione, il monitoraggio e il supporto delle infrastrutture e dei sistemi informatici aziendali a un fornitore esterno specializzato, chiamato Managed Service Provider (MSP). Per un'azienda, questo significa delegare le operazioni IT quotidiane a professionisti esperti, consentendo al contempo di focalizzarsi sulle attività core del business. L'MSP si occupa di garantire che l'infrastruttura IT sia sempre operativa, sicura e aggiornata, offrendo servizi che spaziano dalla gestione della rete alla sicurezza informatica, fino al supporto degli utenti finali.

Vuoi scoprire come i servizi IT gestiti possono trasformare la tua azienda? Contattaci oggi per una consulenza personalizzata!

I principali vantaggi dei servizi IT gestiti

Detto del cosa, proviamo a capire il come guardando ai vantaggi che i servizi gestiti sono in grado di garantire ad una impresa:

  • Riduzione dei costi: Affidarsi a un IT service provider permette di trasformare i costi fissi in variabili, pagando solo per i servizi effettivamente utilizzati. Questo approccio elimina la necessità di investire in hardware costoso e riduce le spese legate all'assunzione e formazione di personale IT interno.
  • Accesso a competenze specializzate: Gli MSP dispongono di team di esperti con competenze aggiornate nelle ultime tecnologie e nelle migliori pratiche del settore, garantendo una gestione ottimale dell'infrastruttura IT.
  • Miglioramento della sicurezza: Implementando protocolli avanzati e monitoraggio continuo, gli MSP riducono il rischio di violazioni dei dati e aumentano la resilienza aziendale. Secondo Gartner, la spesa globale per i servizi IT, che include la sicurezza, è prevista in aumento del 9% nel 2025, raggiungendo 1,73 trilioni di dollari.
  • Scalabilità: I servizi gestiti offrono la flessibilità di adattare le risorse IT in base alle esigenze aziendali, permettendo di scalare facilmente le operazioni senza investimenti significativi in nuove infrastrutture.
  • Supporto continuo: Con un monitoraggio 24/7, gli MSP garantiscono che eventuali problemi vengano identificati e risolti rapidamente, minimizzando i tempi di inattività.

Tipologie di servizi IT gestiti

I servizi IT gestiti offrono una gamma diversificata di soluzioni per soddisfare le diverse esigenze aziendali. Di seguito abbiamo raccolto, da una analisi di tutte le principali offerte sul mercato, alcune delle più “gettonate” tipologie di servizi offerti dagli MSP:

Gestione della rete

Monitoraggio e manutenzione delle reti aziendali per garantire connettività e prestazioni ottimali. Questo include la gestione di router, switch, firewall e altri componenti di rete, assicurando che il traffico dati fluisca senza intoppi e che eventuali problemi vengano risolti tempestivamente.

Gestione della sicurezza

Implementazione di misure di sicurezza avanzate, monitoraggio delle minacce e risposta agli incidenti per proteggere i dati aziendali. Gli MSP utilizzano strumenti sofisticati per rilevare attività sospette, prevenire attacchi informatici e garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati.

Gestione del cloud

Amministrazione e ottimizzazione dei servizi cloud, inclusa la migrazione, configurazione e gestione delle risorse cloud. Questo consente alle aziende di sfruttare i vantaggi del cloud computing, come la scalabilità e la flessibilità, senza doversi preoccupare della complessità della gestione.

Gestione dei backup e del disaster recovery

Pianificazione e implementazione di strategie di backup e ripristino per garantire la continuità operativa. In caso di guasti o disastri, gli MSP assicurano che i dati aziendali siano protetti e possano essere recuperati rapidamente, minimizzando l'impatto sulle operazioni.

Supporto alle postazioni di lavoro

Gestione e supporto dei dispositivi degli utenti finali, assicurando che hardware e software siano aggiornati e funzionanti correttamente. Questo include l'assistenza tecnica, la risoluzione dei problemi e la gestione delle licenze software, garantendo che i dipendenti possano lavorare in modo efficiente.

Differenze tra servizi IT gestiti e servizi cloud

Anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi, servizi gestiti e servizi cloud non sono la stessa cosa. Sebbene infatti entrambi mirino a ottimizzare le operazioni IT, i servizi IT gestiti e i servizi cloud presentano differenze sostanziali:

  • Servizi IT gestiti: Includono la gestione completa delle infrastrutture IT, sia on-premise che in cloud, da parte di un provider esterno. L'MSP si occupa di tutte le operazioni IT quotidiane, garantendo che i sistemi siano operativi, sicuri e aggiornati.
  • Servizi cloud: Si riferiscono all'offerta di risorse informatiche (come server, storage e applicazioni) tramite internet, spesso gestite internamente dall'azienda o con il supporto di un provider. Le aziende possono utilizzare servizi cloud per ospitare applicazioni o archiviare dati, ma la gestione quotidiana di queste risorse potrebbe rimanere una responsabilità interna.

In sintesi, mentre i servizi cloud forniscono risorse IT attraverso internet, i servizi IT gestiti offrono una gestione completa e proattiva dell'intera infrastruttura IT dell'azienda, indipendentemente dal fatto che sia on-premise o nel cloud.

Come scegliere un provider di servizi IT gestiti

Come anticipato all’inizio della guida, la scelta del giusto IT service provider è cruciale per garantire che le esigenze IT dell'azienda siano soddisfatte in modo efficace. Ecco cinque criteri base che secondo Canalys, tra i principali analisti IT a livello mondiale, occorre sempre considerare:

  1. Esperienza e competenze: Preferire MSP con una comprovata esperienza nel settore specifico dell'azienda.
  2. Certificazioni e conformità: Assicurarsi che il provider possieda certificazioni riconosciute, come ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni o SOC 2 per la gestione dei dati.
  3. Service Level Agreement (SLA): Valutare attentamente gli SLA proposti per garantire standard di servizio adeguati alle esigenze aziendali.
  4. Scalabilità e flessibilità: Il provider deve essere in grado di adattarsi alle necessità aziendali in evoluzione.
  5. Supporto e monitoraggio: Verificare che l'MSP offra supporto continuo e monitoraggio proattivo delle infrastrutture.

Numeri alla mano dunque affidarsi a un provider di servizi IT gestiti rappresenta una scelta strategica per le aziende che desiderano ottimizzare la gestione dell'IT, migliorare la sicurezza e garantire continuità operativa. Il tutto avendo poi la possibilità di focalizzarsi “solo” sul proprio core business. Con la crescente domanda di outsourcing IT, scegliere un partner affidabile e competente può fare la differenza nel successo aziendale.

Servizi IT gestiti: cosa sono e i vantaggi per le aziende ultima modifica: 2025-02-19T10:50:00+01:00 da Sara Comi

Altri articoli che potrebbero interessarti:

2 Settembre 2025

Network management: cos’è e in cosa consiste

La rete è oggi uno degli asset più critici per il funzionamento delle imprese. Ogni applicazione, servizio digitale o interazione con il cliente dipende da un’infrastruttura capace di garantire velocità, disponibilità e sicurezza. Gestirla in modo efficace significa non solo prevenire malfunzionamenti, ma assicurare continuità operativa, qualità del servizio ed evoluzione tecnologica. Il network management nasce proprio con questo obiettivo: governare la complessità delle reti moderne attraverso processi, strumenti e competenze che permettano di controllarne ogni aspetto. In questo articolo ne analizziamo il funzionamento, i vantaggi per le organizzazioni e le principali sfide da affrontare.

Network Access Control (NAC): come funziona e come rendere sicura un'azienda

Garantire un accesso sicuro alle risorse digitali è una delle sfide più critiche per i dipartimenti IT di qualunque organizzazione. Le soluzioni di Network Access Control (NAC) permettono di controllare e gestire chi e cosa può connettersi alla rete aziendale, autorizzando o bloccando utenti e dispositivi in base a criteri prestabiliti. Questo approccio è essenziale per limitare i rischi di accessi non autorizzati e proteggere i sistemi da potenziali minacce. Non solo. Il NAC rappresenta un pilastro fondamentale delle strategie di sicurezza Zero Trust, basate sul principio dell’accesso minimo necessario: ogni utente o dispositivo ottiene solo i permessi strettamente indispensabili, riducendo la superficie di attacco e migliorando la protezione complessiva dell’infrastruttura digitale.
5 Febbraio 2025

Provisioning: dal significato alla scelta, la guida nel 2025

Il provisioning rappresenta una componente essenziale per la gestione delle infrastrutture IT moderne. Si tratta di un processo fondamentale che consente di configurare e rendere disponibili le risorse tecnologiche necessarie a supportare le attività di un’organizzazione, garantendo efficienza, sicurezza e scalabilità. In questo articolo cerchiamo di esplorare il significato di questo processo, i suoi diversi tipi e livelli e gli aspetti da considerare nella scelta di uno strumento adeguato per ottimizzare questa fase cruciale nella gestione IT.
Esploratori di Innovazione al servizio delle imprese e di tutti noi: tutto questo è SMI Group
Roma
Via della Sierra Nevada, 60
Tel +39 06 40044584
Milano
Via Copernico, 38
Tel. +39 0287 259074
Bassano del Grappa
Via Motton, 83
Tel. +39 3400591755
Bari
Coming soon
SMI Tech:
ISO 22301:2019
ISO 18295-1
ISO 18295-2
SA 8000
ISO 45001
ISO 37001
ISO/IEC 27001
ISO 14001
ISO 9001
ISO/IEC 42001
RATING LEGALITÀ
UNI PdR 125:2022
Younified:
ISO/IEC 27001
ISO 9001
CODICE ETICO
MOG 231
Logo SMI Group
© 2025 S.M.I. Group
Tutti i diritti riservati