Non a caso in questi anni molto si è discusso sui benefici e sui vantaggi che derivano dall’adozione di modelli As a Service, fino ad arrivare addirittura a comprendere come un approccio Everything as a Service (XaaS) sia di fatto la chiave per sostenere la digitalizzazione sempre più spinta e pervasiva delle imprese, delle pubbliche amministrazioni, dei servizi.
Al di là delle parole poi, i numeri in questo senso sono chiarissimi rispetto al trend dirompente in atto. Secondo le ultime previsioni di Gartner, la spesa IT mondiale è aumentata del 6,8% nel 2024, raggiungendo i 5 trilioni di dollari. I servizi IT sono diventati per la prima volta il segmento più importante della spesa IT globale, con una crescita dell’8,7% nel 2024, raggiungendo 1,5 trilioni di dollari. Questa crescita è trainata dalla crescente domanda di servizi di consulenza, implementazione e gestione delle infrastrutture IT. Infrastrutture IT che con la corsa verso l’intelligenza artificiale e ancora con l’accelerazione nell’uso di ambienti cloud e multicloud (+20% solo nel 2024 secondo l’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, dato record anche rispetto al 2020) si stanno sempre più complicando e articolando.
Il tutto a fronte di una carenza ormai cronica, da parte delle stesse imprese, di competenze e risorse necessarie per gestire le infrastrutture di cui sopra in maniera adeguata e, soprattutto, sicura. Ecco dunque la necessità, per non dire l’urgenza, di guardare “fuori” e di affidarsi a chi, di mestiere, gestisce, studia, sviluppa, produce tecnologie ICT. Ecco il motore che sta accendendo la corsa verso i servizi IT gestiti… Ma, come sempre, andiamo con ordine e, nella guida esclusiva che segue, cerchiamo di capire nel dettaglio di cosa si tratta, quali vantaggi è lecito aspettarsi e come si scegliere il fornitore corretto.
Vocabolario alla mano i servizi IT gestiti, noti anche come Managed IT Services, consistono nell'esternalizzare la gestione, il monitoraggio e il supporto delle infrastrutture e dei sistemi informatici aziendali a un fornitore esterno specializzato, chiamato Managed Service Provider (MSP). Per un'azienda, questo significa delegare le operazioni IT quotidiane a professionisti esperti, consentendo al contempo di focalizzarsi sulle attività core del business. L'MSP si occupa di garantire che l'infrastruttura IT sia sempre operativa, sicura e aggiornata, offrendo servizi che spaziano dalla gestione della rete alla sicurezza informatica, fino al supporto degli utenti finali.
Detto del cosa, proviamo a capire il come guardando ai vantaggi che i servizi gestiti sono in grado di garantire ad una impresa:
I servizi IT gestiti offrono una gamma diversificata di soluzioni per soddisfare le diverse esigenze aziendali. Di seguito abbiamo raccolto, da una analisi di tutte le principali offerte sul mercato, alcune delle più “gettonate” tipologie di servizi offerti dagli MSP:
Monitoraggio e manutenzione delle reti aziendali per garantire connettività e prestazioni ottimali. Questo include la gestione di router, switch, firewall e altri componenti di rete, assicurando che il traffico dati fluisca senza intoppi e che eventuali problemi vengano risolti tempestivamente.
Implementazione di misure di sicurezza avanzate, monitoraggio delle minacce e risposta agli incidenti per proteggere i dati aziendali. Gli MSP utilizzano strumenti sofisticati per rilevare attività sospette, prevenire attacchi informatici e garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati.
Amministrazione e ottimizzazione dei servizi cloud, inclusa la migrazione, configurazione e gestione delle risorse cloud. Questo consente alle aziende di sfruttare i vantaggi del cloud computing, come la scalabilità e la flessibilità, senza doversi preoccupare della complessità della gestione.
Pianificazione e implementazione di strategie di backup e ripristino per garantire la continuità operativa. In caso di guasti o disastri, gli MSP assicurano che i dati aziendali siano protetti e possano essere recuperati rapidamente, minimizzando l'impatto sulle operazioni.
Gestione e supporto dei dispositivi degli utenti finali, assicurando che hardware e software siano aggiornati e funzionanti correttamente. Questo include l'assistenza tecnica, la risoluzione dei problemi e la gestione delle licenze software, garantendo che i dipendenti possano lavorare in modo efficiente.
Anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi, servizi gestiti e servizi cloud non sono la stessa cosa. Sebbene infatti entrambi mirino a ottimizzare le operazioni IT, i servizi IT gestiti e i servizi cloud presentano differenze sostanziali:
In sintesi, mentre i servizi cloud forniscono risorse IT attraverso internet, i servizi IT gestiti offrono una gestione completa e proattiva dell'intera infrastruttura IT dell'azienda, indipendentemente dal fatto che sia on-premise o nel cloud.
Come anticipato all’inizio della guida, la scelta del giusto IT service provider è cruciale per garantire che le esigenze IT dell'azienda siano soddisfatte in modo efficace. Ecco cinque criteri base che secondo Canalys, tra i principali analisti IT a livello mondiale, occorre sempre considerare:
Numeri alla mano dunque affidarsi a un provider di servizi IT gestiti rappresenta una scelta strategica per le aziende che desiderano ottimizzare la gestione dell'IT, migliorare la sicurezza e garantire continuità operativa. Il tutto avendo poi la possibilità di focalizzarsi “solo” sul proprio core business. Con la crescente domanda di outsourcing IT, scegliere un partner affidabile e competente può fare la differenza nel successo aziendale.