Storia e mission

La nostra storia, i nostri valori, i nostro obiettivi, il nostro ecosistema

SMI Technologies & Consulting

Smart Managed Innovation, servizi ICT

Younified

La nuova azienda specializzata in servizi di assistenza per l’automotive

WYL

Un rivoluzionario sistema di Intelligenza Artificiale al servizio delle tue passioni

SM Innovation Polska

La rivoluzione della service integration. Un riferimento chiave per le imprese del territorio

Younified Platform

Fatture, Time Sheet, Contabilità, Logistica, IOT: servizi per monitorare la tua attività

Whistleblowing

La soluzione di SMI per la gestione delle segnalazioni whistleblowing
13 Febbraio 2025

PaaS (Platform as a service): cos’è, esempi, vantaggi

Il Platform as a Service (PaaS) è un modello di cloud computing che offre una piattaforma completa e on-demand per lo sviluppo, l'esecuzione e la gestione di applicazioni. Grazie al PaaS, aziende e sviluppatori possono accedere a un ambiente integrato che include hardware, software e infrastrutture, eliminando la necessità di gestire un'infrastruttura on-premises.

Cosa si intende per PaaS (Platform as a service)?

Il Platform as a Service (PaaS) è un modello di cloud computing che rende disponibile una piattaforma completa e on-demand, comprensiva di hardware, software e infrastrutture, per lo sviluppo, l'esecuzione e la gestione di applicazioni.
Questo significa che, grazie al PaaS, aziende e sviluppatori hanno la possibilità di accedere a un ambiente completo per creare, testare e scalare le proprie applicazioni senza affrontare i costi e la complessità legati alla realizzazione e alla successiva manutenzione di un'infrastruttura on-premises. Tutti gli elementi essenziali, come server, reti, storage, sistemi operativi, database e strumenti di sviluppo, sono ospitati dal provider nei propri data center, che può offrire ai propri clienti la flessibilità di scegliere tra tariffe fisse calcolate su risorse e utenti predeterminati, oppure una modalità "pay-as-you-go", che consente di pagare solo per le risorse effettivamente utilizzate.
Il modello PaaS gode sicuramente di una positiva accettazione da parte del mercato: il suo successo è sicuramente legato alla capacità del PaaS di semplificare la gestione delle applicazioni, rendendolo una soluzione ideale per affrontare le sfide moderne dell'innovazione tecnologica.
Non solo.
Con la crescente diffusione dell'intelligenza artificiale generativa, il PaaS sta assumendo un ruolo sempre più centrale nello sviluppo e nel deployment di soluzioni correlate all’AI.
Per altro, proprio i principali fornitori di servizi cloud, come Amazon Web Services (AWS), Google Cloud, IBM Cloud e Microsoft Azure, offrono le proprie soluzioni PaaS, in logica di ecosistema con soluzioni software di vendor come RedHat o Salesforce o del mondo open source.

[Vuoi conoscere da vicino e toccare con mano i vantaggi del Platform as a service per la tua azienda? Gli esploratori dell’innovazione sono a tua disposizione. Idee, richieste, proposte, dubbi, domande… scrivici, siamo in ascolto, parliamone]

Come funziona il PaaS

Una soluzione Platform-as-a-Service (PaaS) si basa sull'integrazione di tre componenti principali: l'infrastruttura cloud, il software e un'interfaccia grafica utente (GUI).
L'infrastruttura cloud fornisce la base tecnologica del sistema, includendo elementi essenziali come software del sistema operativo, macchine virtuali, firewall, storage e reti. Questo ambiente interconnesso e sicuro costituisce la piattaforma su cui si svolgono le attività di sviluppo e gestione delle applicazioni. Insieme a questi elementi, il software rappresenta il motore del PaaS, offrendo gli strumenti necessari per costruire, distribuire e gestire applicazioni in modo efficace.

L'interfaccia grafica utente (GUI) funge da punto di contatto tra gli sviluppatori e il sistema PaaS. Attraverso la GUI, i team di sviluppo accedono agli strumenti e alle risorse necessarie per progettare, testare e distribuire soluzioni. Questa interfaccia consente agli sviluppatori di lavorare da qualsiasi luogo, che sia un ufficio, la propria abitazione o uno spazio di coworking, garantendo la flessibilità e la collaborazione necessarie in un contesto di lavoro moderno.
Inoltre, il middleware, un componente essenziale del PaaS, facilita la gestione dei dati e la comunicazione tra le applicazioni e il sistema operativo, permettendo a più team di sviluppo di collaborare simultaneamente sullo stesso progetto.

Il fornitore del servizio PaaS si occupa di garantire le risorse di cloud computing necessarie per supportare il lavoro dei clienti, mentre questi ultimi rimangono responsabili della gestione dei propri dati e delle applicazioni. Questa divisione delle responsabilità consente alle aziende di concentrarsi sullo sviluppo di soluzioni innovative, lasciando la complessità della gestione dell'infrastruttura nelle mani del provider.

Esempi di PaaS

Sono molte e differenti le applicazioni e i casi d’uso del PaaS, che di fatto è diventato strumento indispensabile per aziende e sviluppatori che cercano soluzioni flessibili e scalabili per la creazione e gestione delle applicazioni.
Uno dei casi d'uso più comuni riguarda lo sviluppo di applicazioni mobili e cross-platform. Grazie alla velocità e alla dinamicità offerte dal PaaS, le aziende possono creare applicazioni che funzionano su una vasta gamma di dispositivi senza dover investire in infrastrutture dedicate. Questa capacità di sviluppare e distribuire applicazioni su più piattaforme rappresenta un vantaggio competitivo significativo, riducendo i tempi di sviluppo e ampliando il potenziale mercato di utilizzo.

Un altro ambito in cui il PaaS si distingue è il supporto agli strumenti DevOps.
La piattaforma integra infatti funzionalità per la gestione del ciclo di vita delle applicazioni e consente l'implementazione di strumenti cloud-based per l'integrazione continua (CI – Continuous Integration) e la distribuzione continua (CD – Continuous Distribution). Questo approccio permette di rilasciare aggiornamenti senza downtime, migliorando l'efficienza e riducendo i rischi operativi.
Anche aziende che seguono metodologie più tradizionali, come il modello Waterfall, possono beneficiare del PaaS, utilizzando la stessa console per la gestione quotidiana e il deployment degli aggiornamenti. In questo modo, il PaaS diventa un ponte tra pratiche di sviluppo tradizionali e moderne, garantendo flessibilità operativa.

Il PaaS viene considerato particolarmente utile per accelerare il time-to-market di un'applicazione, automatizzando o eliminando attività ripetitive e di manutenzione. La gestione dell'infrastruttura, spesso complessa e onerosa, viene semplificata grazie al supporto del provider, che si occupa di bilanciamento del carico, scalabilità e distribuzione di nuovi servizi dipendenti. Questo consente agli sviluppatori di focalizzarsi sulle funzionalità dell'applicazione senza preoccuparsi della gestione tecnica dell'infrastruttura.

Un ulteriore vantaggio del PaaS è il supporto per nuove tecnologie e linguaggi di programmazione, come i container e le funzioni serverless.
Questa capacità di adattarsi rapidamente alle innovazioni tecnologiche rende il PaaS una scelta ideale per settori in cui il cambiamento tecnologico è lento, come il bancario o il manifatturiero. In questi ambiti, il PaaS consente alle organizzazioni di adottare tecnologie all'avanguardia senza dover rivedere completamente i propri processi aziendali. Ad esempio, le banche possono implementare nuove soluzioni digitali per i clienti, mentre, nel caso del manifatturiero, i produttori possono integrare applicazioni IoT per ottimizzare i cicli di produzione.

[Vuoi conoscere da vicino e toccare con mano i vantaggi del Platform as a service per la tua azienda? Gli esploratori dell’innovazione sono a tua disposizione. Idee, richieste, proposte, dubbi, domande… scrivici, siamo in ascolto, parliamone]

Vantaggi del modello PaaS

L'adozione di una piattaforma come servizio (PaaS) offre numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni on-premise. Tra i principali benefici si possono evidenziare:

  • Time-to-market più rapido
    Utilizzando un PaaS, non è necessario acquistare, configurare e mantenere l’hardware e il software necessari per sviluppare piattaforme applicative. Le risorse possono essere immediatamente disponibili attraverso il provider, accelerando il processo di provisioning e consentendo ai team di iniziare lo sviluppo senza attese.
  • Accesso economico a una varietà di risorse
    I PaaS offrono un ampio ventaglio di risorse che includono sistemi operativi, middleware, database e strumenti di sviluppo. Questa gamma di risorse, spesso difficilmente mantenibile o economicamente accessibile per le organizzazioni con infrastrutture on-premise, diventa accessibile in modo conveniente attraverso il cloud.
  • Maggiore libertà di sperimentazione con meno rischi
    Il PaaS consente di provare nuovi sistemi operativi, linguaggi di programmazione e strumenti di sviluppo senza richiedere investimenti iniziali significativi o l'infrastruttura IT per supportarli. Questo approccio riduce il rischio e favorisce l'innovazione.
  • Scalabilità
    Nelle soluzioni on-premise, scalare significa acquistare in anticipo capacità di calcolo, storage e rete, spesso portando a sprechi o risorse insufficienti per gestire picchi imprevisti di traffico. Con il PaaS, invece, è possibile aumentare immediatamente le risorse in base alle esigenze, pagando solo per ciò che viene effettivamente utilizzato.
  • Maggiore flessibilità per i team di sviluppo
    Le piattaforme PaaS offrono un ambiente di sviluppo condiviso accessibile da qualsiasi luogo con una connessione internet. Questo favorisce la collaborazione tra i team di sviluppo e operazioni, migliorando l'efficienza e la produttività.
  • Riduzione dei costi complessivi
    Il PaaS elimina la necessità di investire in infrastrutture hardware e riduce i costi legati alle licenze software. Inoltre, delegando attività amministrative come patch e aggiornamenti al provider, le organizzazioni possono abbattere i costi di gestione delle applicazioni.
  • Maggiore sicurezza
    I provider di PaaS investono in tecnologie avanzate di sicurezza, integrando strumenti come il controllo degli accessi e il threat modeling. Questo permette alle organizzazioni di rafforzare la propria sicurezza senza dover sostenere costi significativi per tecnologie o personale specializzato.
  • Aggiornamenti automatici e continui
    I provider di PaaS si occupano di aggiornare software e infrastrutture, applicando patch e miglioramenti in modo automatico. Questo assicura che le piattaforme siano sempre protette e aggiornate senza interruzioni operative.
  • Integrazione semplificata
    Il PaaS consente un’integrazione semplice con altri servizi cloud, come strumenti di analisi dei dati, applicazioni SaaS o servizi di storage, facilitando la creazione di ecosistemi digitali più efficaci.
  • Supporto per DevOps e CI/CD
    Le piattaforme PaaS sono progettate per supportare pipeline di integrazione e distribuzione continua (CI/CD), riducendo i tempi di rilascio delle applicazioni e garantendo maggiore affidabilità nei deployment.
  • Riduzione della complessità IT
    Con il PaaS, molte attività complesse, come la configurazione dell'infrastruttura o la gestione delle reti, vengono automatizzate e gestite dal provider, liberando i team IT per attività strategiche.
  • Adattabilità ai picchi di carico
    Il PaaS è ideale per gestire fluttuazioni di traffico stagionali, permettendo di scalare rapidamente e senza sprechi di risorse.
  • Monitoraggio e analisi integrati
    Gli strumenti di monitoraggio inclusi nei PaaS consentono di analizzare le prestazioni, ottimizzare le applicazioni e intervenire tempestivamente in caso di problemi.
  • Accesso globale e bassa latenza
    Grazie all'infrastruttura distribuita dei provider cloud, le applicazioni possono essere offerte a livello globale, garantendo un'esperienza utente fluida anche in diverse aree geografiche.
  • Supporto multi-lingua e multi-framework
    I PaaS supportano una vasta gamma di linguaggi di programmazione e framework, offrendo agli sviluppatori la flessibilità necessaria per scegliere le tecnologie più adatte al loro progetto.

Tipi di Platform as a service

Il mondo del Platform as a Service (PaaS) offre una vasta gamma di soluzioni per sviluppatori e aziende, ciascuna con caratteristiche e vantaggi specifici per i singoli casi d’uso.
Ogni tipo di PaaS è progettato per soddisfare esigenze specifiche, offrendo strumenti e servizi che facilitano lo sviluppo, la distribuzione e la gestione delle applicazioni in ambienti cloud.
Proviamo ad analizzarli.

Public PaaS

Public PaaS è un servizio basato su cloud fornito da un provider di PaaS che può essere utilizzato da più clienti. È tipicamente l'opzione più conveniente per gli sviluppatori che stanno costruendo applicazioni per uso personale o per un piccolo gruppo di utenti. I vantaggi includono:

  • Costo: Solitamente più economico rispetto ad altre opzioni.
  • Scalabilità: Facile da scalare in base alle esigenze.
  • Manutenzione: Il provider si occupa della manutenzione e degli aggiornamenti.

Private PaaS

Private PaaS viene utilizzato per fornire servizi PaaS all'interno dell'infrastruttura IT di un'organizzazione, come un cloud ospitato o on-premises. Questi servizi PaaS sono tipicamente più sicuri rispetto al Public PaaS e possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche dell'organizzazione. I vantaggi includono:

  • Sicurezza: Maggiore controllo sui dati e sulla sicurezza.
  • Personalizzazione: Possibilità di personalizzare l'ambiente PaaS.
  • Conformità: Facilita il rispetto delle normative aziendali.

Hybrid PaaS

Hybrid PaaS è una combinazione di Public PaaS e Private PaaS che consente ai team di sviluppo di sfruttare entrambi i tipi di servizi. Ad esempio, un'applicazione può essere sviluppata su un Public PaaS e poi spostata su un Private PaaS per il deployment in produzione. I vantaggi includono:

  • Flessibilità: Possibilità di scegliere il miglior ambiente per ogni fase del ciclo di vita dell'applicazione.
  • Ottimizzazione dei costi: Utilizzo del Public PaaS per lo sviluppo e del Private PaaS per la produzione.

Communications PaaS (CPaaS)

Communications PaaS (CPaaS) fornisce strumenti e servizi per gli sviluppatori per integrare comunicazioni in tempo reale nelle loro applicazioni, come chat, voce, video e streaming di dati. I vantaggi includono:

  • Integrazione: Facilità di integrazione di funzionalità di comunicazione.
  • Framework completo: Include strumenti software, elementi predefiniti e codice di esempio.

Mobile PaaS (MPaaS)

Mobile PaaS (MPaaS) è progettato specificamente per la configurazione di applicazioni mobili. Include strumenti come notifiche push, analisi e autenticazione, e non richiede competenze di codifica. I vantaggi includono:

  • Facilità d'uso: Interfaccia drag and drop accessibile via browser.
  • Funzionalità mobili: Strumenti specifici per lo sviluppo di app mobili.

Open PaaS

Open PaaS è una soluzione open source progettata per consentire il rapido deployment di nuove app. Aiuta i team di sviluppo a costruire, distribuire e gestire applicazioni in un ambiente sicuro. I vantaggi includono:

  • Flessibilità: Supporta più linguaggi di programmazione.
  • Integrazione: API per l'integrazione con l'infrastruttura esistente.

Integration Platform as a Service (iPaaS)

Integration Platform as a Service (iPaaS) consente agli sviluppatori di integrare diverse applicazioni, database e servizi cloud. I vantaggi includono:

  • Connettività: Piattaforma per connettere applicazioni aziendali.
  • Efficienza: Facilita l'integrazione di sistemi diversi.

Database-as-a-Service (DBaaS)

Database-as-a-Service (DBaaS) permette agli sviluppatori di accedere ai database nel cloud senza dover gestire l'infrastruttura. I vantaggi includono:

  • Scalabilità: Ambiente sicuro e scalabile per la gestione dei dati.
  • Manutenzione: Il provider si occupa della manutenzione del database.

Middleware as a Service (MWaaS)

Middleware as a Service (MWaaS) è dedicato alla fornitura di servizi middleware come messaggistica, code e integrazione. I vantaggi includono:

  • Integrazione rapida: Aiuta a distribuire rapidamente applicazioni che necessitano di integrare diversi componenti.
  • Efficienza: Migliora l'efficienza operativa delle applicazioni.

PaaS, IaaS e SaaS: le Differenze

In questi anni, le tecnologie cloud hanno rivoluzionato la gestione dei sistemi informatici aziendali, riducendo i costi di gestione e manutenzione e semplificando l'ambiente IT.
Le aziende possono scegliere tra approcci diversi – PaaS, SaaS e IaaS - ciascuno con una sua specificità. Cerchiamo di capire di cosa si tratta e come si differenziano tra loro.

IaaS (Infrastructure as a Service) : In questo modello, le risorse informatiche come macchine virtuali, storage, reti e sistemi operativi sono fornite da un fornitore. Gli utenti accedono a queste risorse tramite un'interfaccia Web o API e sono responsabili dell'installazione, configurazione, esecuzione del software e gestione della sicurezza.

PaaS (Platform as a Service): Questo modello offre piattaforme e ambienti cloud preconfigurati per lo sviluppo, distribuzione ed esecuzione di applicazioni Web o mobili. Gli utenti possono sfruttare gli strumenti predefiniti forniti dal provider, che si occupa della gestione e manutenzione dell'infrastruttura.

SaaS (Software as a Service): Fornisce l'accesso a un software come servizio tramite il web o un'API. Il software è ospitato sulla rete cloud remota del provider, che è responsabile dell'installazione e configurazione.

Detto in sintesi estrema, laddove lo IaaS offre maggiore flessibilità e personalizzazione dell'ambiente IT, ma richiede competenze tecniche avanzate per configurare l'infrastruttura e gestire il software, il PaaS consente uno sviluppo rapido di applicazioni o servizi Web o mobili, permettendo alle aziende di concentrarsi sullo sviluppo senza preoccuparsi della gestione dell'infrastruttura e infine il SaaS fornisce applicazioni pronte all'uso direttamente dal Web, mostrandosi come soluzione ideale per piccole imprese che necessitano di soluzioni rapide ed economiche, ma con limitate possibilità di personalizzazione.
I tre modelli offrono vari livelli di controllo e flessibilità, consentendo alle aziende di scegliere l'opzione più adatta alle loro esigenze specifiche, pertanto la scelta tra l’uno o l’altro approccio dipende dalle esigenze specifiche del business e dal livello di controllo desiderato sull'ambiente IT. Il modello IaaS è ideale per chi necessita di maggiore flessibilità, mentre il PaaS è adatto per lo sviluppo rapido di applicazioni. Il SaaS è perfetto per chi cerca soluzioni pronte all'uso senza necessità di installazione.

PaaS (Platform as a service): cos’è, esempi, vantaggi ultima modifica: 2025-02-13T16:30:36+01:00 da Sara Comi

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Sicurezza Cloud: Guida completa per le aziende sicurezza cloud

Con l’adozione crescente del cloud, la sicurezza informatica assume un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali. La cloud security non è solo una questione tecnica, ma una leva fondamentale per garantire protezione dei dati, continuità operativa e conformità normativa. In un contesto in cui infrastrutture, applicazioni e utenti sono distribuiti, serve un approccio integrato e multilivello alla sicurezza. Questa guida offre una panoramica completa sui principi, le tecnologie e le best practice per proteggere efficacemente gli ambienti cloud aziendali.
27 Novembre 2024

Serverless computing: cos’è, architettura ed esempi

Attenzione, competenze e capacità di focalizzare i punti di forza e i potenziali limiti sono fattori prioritari davanti a una tecnologia in grado di rivoluzionare lo sviluppo delle applicazioni. Ridisegnando il rapporto tra le risorse necessarie per eseguire un’applicazione e l’utente finale. Questo è lo spazio in cui agisce il serverless computing, un paradigma di cruciale importanza in ambito cloud.
22 Novembre 2023

Cloud computing: i vantaggi per le aziende

I servizi e le applicazioni in cloud abilitano moltissime attività di business per le organizzazioni impegnate nel loro percorso di trasformazionale digitale. Grazie al cloud gli utenti aziendali possono semplicemente loggare su un web browser per accedere ai dati e alle applicazioni necessarie per svolgere il proprio lavoro senza alcuna preoccupazione di carattere informatico.