Logo SMI GROUPLogo 10 anni di SMI GROUP

Storia e mission

La nostra storia, i nostri valori, i nostro obiettivi, il nostro ecosistema

SMI Technologies & Consulting

Smart Managed Innovation, servizi ICT

Younified

La nuova azienda specializzata in servizi di assistenza per l’automotive

WYL

Un rivoluzionario sistema di Intelligenza Artificiale al servizio delle tue passioni

SM Innovation Polska

La rivoluzione della service integration. Un riferimento chiave per le imprese del territorio

Younified Platform

Fatture, Time Sheet, Contabilità, Logistica, IOT: servizi per monitorare la tua attività

Whistleblowing

La soluzione di SMI per la gestione delle segnalazioni whistleblowing
2 Settembre 2025

Network management: cos’è e in cosa consiste

La rete è oggi uno degli asset più critici per il funzionamento delle imprese. Ogni applicazione, servizio digitale o interazione con il cliente dipende da un’infrastruttura capace di garantire velocità, disponibilità e sicurezza. Gestirla in modo efficace significa non solo prevenire malfunzionamenti, ma assicurare continuità operativa, qualità del servizio ed evoluzione tecnologica. Il network management nasce proprio con questo obiettivo: governare la complessità delle reti moderne attraverso processi, strumenti e competenze che permettano di controllarne ogni aspetto. In questo articolo ne analizziamo il funzionamento, i vantaggi per le organizzazioni e le principali sfide da affrontare.

Cos’è il network management

Con Network Management si intende l’insieme di processi, strumenti e competenze necessari per amministrare e governare l’infrastruttura di rete di un’organizzazione, assicurandone prestazioni, disponibilità e sicurezza. Comprende attività come il provisioning, la configurazione, il monitoraggio, la manutenzione e la protezione dei canali di trasferimento dati – sia all’interno di data center on-premise sia in ambienti cloud o ibridi. L’obiettivo è garantire che le risorse di rete – come hardware, banda, memoria, potenza di calcolo e dati – siano accessibili in modo efficiente, secondo priorità operative e criteri di qualità del servizio (QoS).
Una gestione efficace della rete consente ai team IT di identificare e risolvere tempestivamente anomalie o colli di bottiglia, ottimizzare le performance, prevenire interruzioni e supportare la continuità dei processi aziendali. In alcuni casi, le organizzazioni scelgono di esternalizzare totalmente o parzialmente il network management a provider specializzati, per rafforzare la resilienza operativa o compensare la carenza di competenze interne, affidando loro la gestione di reti LAN, WAN o architetture più complesse come le SD-WAN.

[Vuoi implementare strategie di network management efficace nella tua azienda? Progetta insieme a noi una soluzione fatta su misura per te. Contattaci oggi per una consulenza!]

In cosa consiste il Network Management

Il network management è una disciplina articolata che riunisce una serie di attività fondamentali per garantire l’affidabilità, le prestazioni e la disponibilità delle infrastrutture di rete. In un contesto digitale sempre più distribuito – tra ambienti on-premise, cloud e edge – la gestione della rete non si limita al mantenimento operativo, ma incide direttamente sulla qualità dell’esperienza utente, sulla continuità dei servizi e sull’agilità complessiva dell’organizzazione.

La gestione di rete si articola in diverse funzioni operative, spesso descritte attraverso il modello FCAPS, acronimo che identifica cinque ambiti principali:

Fault management

Consiste nell’identificazione proattiva di guasti, anomalie e interruzioni di servizio. L’obiettivo è ridurre al minimo i tempi di inattività e prevenire impatti su utenti e applicazioni critiche. Questa funzione comprende attività di monitoraggio, reporting e troubleshooting, spesso automatizzate attraverso strumenti di analisi in tempo reale.

Configuration management

Si occupa del provisioning, della configurazione iniziale e della gestione continua di dispositivi di rete come switch, router, access point, firewall e gateway. Include anche il controllo delle modifiche alle configurazioni, per garantire coerenza e sicurezza nell’infrastruttura.

Accounting management

Riguarda il monitoraggio dell’utilizzo della rete da parte di utenti, dispositivi e servizi. Le informazioni raccolte aiutano a gestire i costi, ottimizzare la capacità e supportare decisioni strategiche sulla base del consumo effettivo di banda e risorse.

Performance management

Comprende la raccolta, l’analisi e la visualizzazione di metriche prestazionali (come throughput, latenza, jitter, perdita di pacchetti). I dati vengono utilizzati per assicurare che i livelli di servizio (SLA) siano rispettati e per attivare alert in caso di superamento di soglie critiche.

Security management

Si focalizza sul controllo degli accessi e sulla protezione dei dati e delle infrastrutture da minacce interne ed esterne. Integra strumenti per la gestione di firewall, la segmentazione della rete, la rilevazione di intrusioni (IDS/IPS), la gestione delle vulnerabilità e il supporto alla compliance normativa.

Ciascuna delle cinque aree del modello FCAPS comprende a sua volta numerose attività specifiche. Prendendo ad esempio la gestione della sicurezza, questa include aspetti come le diverse tipologie di firewall adottati, con un’attenzione costante all’evoluzione tecnologica – come dimostra l’introduzione dei net-generation firewall (NGFW). All’interno di questo ambito rientrano anche le tecniche di crittografia dei dati e numerose altre funzionalità legate alla protezione delle infrastrutture di rete.

[Vuoi implementare strategie di network management efficace nella tua azienda? Progetta insieme a noi una soluzione fatta su misura per te. Contattaci oggi per una consulenza!]

Il ruolo dei Network Management System (NMS)

Per svolgere queste attività in modo efficace, le organizzazioni si affidano a Network Management System (NMS), piattaforme software progettate per offrire una visibilità unificata su tutti i componenti della rete. Gli NMS raccolgono dati in tempo reale da router, switch, access point e dispositivi client, permettendo agli amministratori di configurare policy, distribuire aggiornamenti, monitorare la sicurezza e automatizzare processi ricorrenti.
Tra i protocolli fondamentali che abilitano questa comunicazione tra dispositivi e sistemi di gestione c’è SNMP (Simple Network Management Protocol), utilizzato per monitorare, interrogare e controllare dispositivi di rete all’interno di architetture eterogenee. SNMP consente di raccogliere metriche operative (come traffico, stato delle interfacce, errori, capacità utilizzata) e di impostare alert o modificare configurazioni da un punto centralizzato, facilitando una gestione coerente e scalabile anche in ambienti complessi.
Gli NMS includono funzionalità avanzate come:

  • Rilevamento predittivo delle anomalie, attraverso tecniche di machine learning e analisi comportamentale.
  • Automazione dei workflow (per esempio per l’aggiornamento firmware o il provisioning di nuovi dispositivi).
  • Centralizzazione delle policy di sicurezza, con applicazione coerente su reti locali e geograficamente distribuite.
  • Supporto a modelli cloud-native, in grado di scalare agilmente e gestire ambienti ibridi complessi.

I vantaggi della gestione delle reti per le aziende

Una gestione efficace della rete non è solo un’esigenza tecnica, ma un vero e proprio abilitatore strategico per le imprese moderne. La crescente complessità delle infrastrutture IT, la diffusione del lavoro distribuito e l’adozione di tecnologie come il cloud, l’IoT e la virtualizzazione rendono il network management un pilastro fondamentale per garantire sicurezza, continuità e scalabilità.

Ecco i principali vantaggi derivanti da un approccio strutturato e continuo al network management:

Maggiore sicurezza

La sicurezza è il primo e più evidente beneficio. Un sistema di network management consente di implementare politiche di controllo degli accessi, monitorare le vulnerabilità, aggiornare costantemente i dispositivi di rete e prevenire intrusioni, malware e minacce evolute.
L’utilizzo combinato di strumenti di monitoraggio in tempo reale, gestione delle patch, segmentazione della rete e rilevamento delle anomalie permette di ridurre significativamente il rischio di violazioni, proteggere dati sensibili e assicurare la conformità ai requisiti normativi. Questo approccio multilivello alla sicurezza è fondamentale per difendere l’infrastruttura aziendale in scenari distribuiti e dinamici.

Prestazioni e affidabilità migliorate

Il network management permette di mantenere alte le prestazioni della rete attraverso un monitoraggio costante dei parametri critici, come la latenza, il throughput e la perdita di pacchetti. La capacità di identificare in modo proattivo colli di bottiglia o malfunzionamenti consente di intervenire tempestivamente, riducendo i tempi di inattività e garantendo un accesso continuo ai servizi aziendali.
Inoltre, la configurazione corretta dei dispositivi e l’uso di tecniche come il Quality of Service (QoS) assicurano che le applicazioni più critiche ricevano priorità rispetto al traffico non essenziale, migliorando la user experience interna ed esterna.

Ottimizzazione dei costi

Una rete ben gestita consente di ottimizzare l’infrastruttura esistente, ridurre gli sprechi e identificare risorse sottoutilizzate. Attraverso l’automazione dei task ricorrenti (come aggiornamenti e provisioning), la razionalizzazione dei flussi di traffico e la prevenzione di guasti imprevisti, è possibile ridurre significativamente i costi operativi.

Il network management supporta anche una pianificazione più accurata della capacità, evitando investimenti eccessivi o ritardi nell’espansione della rete. Questo si traduce in un miglior allineamento tra budget IT e strategie di crescita.

Scalabilità e adattabilità

Con l’espansione dell’attività aziendale, la rete deve essere in grado di adattarsi a nuovi carichi, utenti e servizi, senza comprometterne stabilità e sicurezza. Il network management fornisce gli strumenti necessari per scalare l’infrastruttura in modo fluido e modulare, integrando nuove tecnologie (come cloud, 5G, IoT) e gestendo ambienti eterogenei in modo coerente.
Grazie alla visibilità end-to-end sulle risorse di rete, gli amministratori possono anticipare i fabbisogni futuri, gestire l’introduzione di nuove applicazioni e mantenere la continuità operativa anche in scenari di rapido cambiamento.

Miglioramento dell’esperienza utente

Una rete performante e stabile incide direttamente sulla produttività degli utenti interni e sulla soddisfazione dei clienti esterni. Per i dipendenti significa poter accedere senza interruzioni agli strumenti digitali necessari per lavorare; per i clienti significa vivere esperienze fluide e affidabili su portali, app e servizi digitali dell’azienda.

Le sfide del network Management

Gestire una rete aziendale oggi significa affrontare un insieme articolato di sfide, che spaziano dalla sicurezza alla configurazione, dalla performance all’ottimizzazione dei costi. L’aumento esponenziale del traffico, la moltiplicazione dei dispositivi connessi, la diffusione dell’IoT e l’adozione di modelli di lavoro ibrido impongono un livello di controllo e visibilità che spesso supera le capacità delle strutture IT tradizionali.

Sicurezza distribuita e minacce in evoluzione

Con la dissoluzione dei perimetri di rete tradizionali, proteggere l’infrastruttura non è più solo una questione di firewall e filtri all’ingresso. Le minacce possono arrivare da e-mail di phishing, dispositivi compromessi, comportamenti interni scorretti o applicazioni cloud non autorizzate. Inoltre, la crittografia dei dati – fondamentale per la protezione delle informazioni – complica il monitoraggio e la rilevazione delle attività sospette.
Le aziende si trovano così nella necessità di integrare numerosi strumenti di sicurezza – dai sistemi di rilevamento delle intrusioni all’analisi comportamentale basata su AI – cercando di garantirne l’interoperabilità e l’efficacia complessiva. Il tutto in un contesto in cui le violazioni aumentano per frequenza e impatto economico, spingendo le organizzazioni a rafforzare la propria postura difensiva anche in ottica di compliance normativa.

Complessità della configurazione e molteplicità dei dispositivi

Un altro ambito critico è la gestione delle configurazioni di rete, resa sempre più complessa dalla proliferazione di dispositivi eterogenei – dai terminali aziendali ai sensori IoT, fino ai device personali utilizzati in ottica BYOD (Bring Your Own Device). Mantenere aggiornati indirizzi IP, impostazioni, firmware e livelli di accesso diventa un’impresa complessa, specie quando si aggiungono nuove sedi, si effettuano migrazioni o si integrano nuove tecnologie.
La necessità di tracciare, inventariare e aggiornare continuamente una varietà crescente di endpoint espone le reti al rischio di incompatibilità, vulnerabilità latenti e perdita di controllo centralizzato. Una configurazione non allineata può generare problemi di performance, falle di sicurezza e violazioni di policy interne o regolamenti esterni.

Pressione sui costi e risorse limitate

Nonostante la rete sia diventata un’infrastruttura mission-critical, molte aziende si trovano a doverla gestire con budget limitati e personale insufficiente. Espandere la rete per supportare nuovi servizi – come la videoconferenza, il VoIP, le soluzioni cloud o le piattaforme collaborative – richiede investimenti in hardware, software, cablaggi e competenze.
Tuttavia, il costo di un’interruzione di servizio, di una fuga di dati o di una non conformità può superare di gran lunga quello della manutenzione proattiva. Il paradosso è che, proprio mentre aumenta la dipendenza dall’IT, le risorse a disposizione per la gestione delle reti tendono a ridursi, costringendo le imprese a fare scelte strategiche su dove e come investire.

Performance sotto pressione

Le aziende dipendono sempre più dalla rete per tutte le attività operative, dalle vendite online alla gestione della supply chain. Ogni rallentamento, perdita di pacchetti o aumento della latenza può impattare direttamente sulla produttività e sulla soddisfazione del cliente. Garantire livelli costanti di disponibilità e velocità richiede un monitoraggio continuo, la gestione attiva della banda, l’analisi dei flussi di traffico e l’ottimizzazione delle risorse.
La crescita del traffico in entrata e uscita, unita alla distribuzione geografica degli utenti e dei servizi, rende più difficile mantenere prestazioni elevate e individuare tempestivamente i problemi. Il tempo dedicato al troubleshooting aumenta, sottraendo energie ad attività a maggior valore strategico.

Di fronte alla crescente complessità delle infrastrutture IT, all’evoluzione continua delle minacce e alla necessità di garantire performance elevate con risorse limitate, molte aziende scelgono di affidarsi a partner esterni per la gestione della rete. Un partner qualificato non si limita a fornire supporto operativo: contribuisce a costruire un approccio strutturato e proattivo, in grado di ridurre i rischi, migliorare la visibilità sull’infrastruttura, ottimizzare i costi e liberare tempo per attività strategiche.
Affidarsi a un partner come SMI Technologies significa poter contare su un interlocutore con competenze trasversali in ambito networking, sicurezza, automazione e gestione delle prestazioni, capace di accompagnare le aziende in un percorso di modernizzazione continua e coerente con gli obiettivi di business. La profonda conoscenza delle architetture ibride, l’esperienza nella gestione di ambienti complessi e la capacità di integrare soluzioni tecnologiche all’avanguardia rendono SMI un alleato solido in un contesto in cui l’affidabilità della rete è sempre più determinante.

[Contattaci oggi per una consulenza e avvia la rivoluzione delle tue “autostrade digitali” al servizio del busines!]

 

 

 

Network management: cos’è e in cosa consiste ultima modifica: 2025-09-02T10:24:51+02:00 da Daniele

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Network Access Control (NAC): come funziona e come rendere sicura un'azienda

Garantire un accesso sicuro alle risorse digitali è una delle sfide più critiche per i dipartimenti IT di qualunque organizzazione. Le soluzioni di Network Access Control (NAC) permettono di controllare e gestire chi e cosa può connettersi alla rete aziendale, autorizzando o bloccando utenti e dispositivi in base a criteri prestabiliti. Questo approccio è essenziale per limitare i rischi di accessi non autorizzati e proteggere i sistemi da potenziali minacce. Non solo. Il NAC rappresenta un pilastro fondamentale delle strategie di sicurezza Zero Trust, basate sul principio dell’accesso minimo necessario: ogni utente o dispositivo ottiene solo i permessi strettamente indispensabili, riducendo la superficie di attacco e migliorando la protezione complessiva dell’infrastruttura digitale.
19 Febbraio 2025

Servizi IT gestiti: cosa sono e i vantaggi per le aziende

Nel panorama tecnologico odierno, le aziende cercano costantemente soluzioni per ottimizzare le proprie infrastrutture IT, migliorare la sicurezza e garantire la scalabilità. Una strategia sempre più adottata è l'affidamento a un IT service provider attraverso i servizi IT gestiti.
5 Febbraio 2025

Provisioning: dal significato alla scelta, la guida nel 2025

Il provisioning rappresenta una componente essenziale per la gestione delle infrastrutture IT moderne. Si tratta di un processo fondamentale che consente di configurare e rendere disponibili le risorse tecnologiche necessarie a supportare le attività di un’organizzazione, garantendo efficienza, sicurezza e scalabilità. In questo articolo cerchiamo di esplorare il significato di questo processo, i suoi diversi tipi e livelli e gli aspetti da considerare nella scelta di uno strumento adeguato per ottimizzare questa fase cruciale nella gestione IT.
Esploratori di Innovazione al servizio delle imprese e di tutti noi: tutto questo è SMI Group
Roma
Via della Sierra Nevada, 60
Tel +39 06 40044584
Milano
Via Copernico, 38
Tel. +39 0287 259074
Bassano del Grappa
Via Motton, 83
Tel. +39 3400591755
Bari
Coming soon
SMI Tech:
ISO 22301:2019
ISO 18295-1
ISO 18295-2
SA 8000
ISO 45001
ISO 37001
ISO/IEC 27001
ISO 14001
ISO 9001
ISO/IEC 42001
RATING LEGALITÀ
UNI PdR 125:2022
Younified:
ISO/IEC 27001
ISO 9001
CODICE ETICO
MOG 231
Logo SMI Group
© 2025 S.M.I. Group
Tutti i diritti riservati