Storia e mission

La nostra storia, i nostri valori, i nostro obiettivi, il nostro ecosistema

SMI Technologies & Consulting

Smart Managed Innovation, servizi ICT

Younified

La nuova azienda specializzata in servizi di assistenza per l’automotive

WYL

Un rivoluzionario sistema di Intelligenza Artificiale al servizio delle tue passioni

SM Innovation Polska

La rivoluzione della service integration. Un riferimento chiave per le imprese del territorio

Younified Platform

Fatture, Time Sheet, Contabilità, Logistica, IOT: servizi per monitorare la tua attività

Whistleblowing

La soluzione di SMI per la gestione delle segnalazioni whistleblowing

IL PORTALE MUVI APPIA

Progettazione e sviluppo del Museo Virtuale del Parco Archeologico dell’Appia Antica “MUVI Appia”.
SMI Case

CLIENT MISSION

Il Parco, nel contesto delle nuove sfide poste dal PNRR, ha deciso di realizzare un progetto virtuale che diventasse il nuovo sistema informativo integrato su archeologia, paesaggio e territorio del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

Uno spazio digitale e interconnesso, entro cui conservare, gestire e promuovere la conoscenza del Parco garantendo piena accessibilità con un processo di sviluppo innovativo, sia in termini tecnologici che di progettazione.

LA SFIDA

Il progetto, che si concretizza nella realizzazione di un sito web, si è posto come obiettivo quello di ricomporre digitalmente il patrimonio culturale legato al territorio del Parco Archeologico dell’Appia Antica - ancora in situ o conservato in altri istituti italiani o esteri.

Una raccolta virtuale e georeferenziata delle testimonianze legate al territorio del Parco attraverso un mosaico - espresso in categorie digitali - di fotografia storica, archeologia, arte, cinema, letteratura e altro, per garantire all’utente un’esperienza completa che andasse oltre i limiti dello spazio e delle contingenze, quali inaccessibilità ai siti archeologici per restauri o distanza dal sito stesso.

LA SOLUZIONE

Il lavoro è partito dalla definizione dell’identità visiva e linguistica - con naming e logo - grazie ad un’analisi preliminare storico-scientifica, per poi proseguire con un processo di sviluppo innovativo fino ad ottenere la dichiarazione di accessibilità (Linee Guida AGID), che prevede l’inclusione e l'equità nell'accesso ai servizi pubblici digitali.

Un’interfaccia deve essere sempre realizzata basandosi sui bisogni reali degli utenti e/o obiettivi misurabili. Per raggiungere questo scopo è stato quindi necessario a monte della progettazione della User Interface (UI) un’analisi della User Experience (UX) con un’architettura dell’informazione ideata intorno ai reali bisogni delle persone (design user centered) e del design del sito stesso.

Il CMS individuato ha permesso una piena customizzazione del sito web lato back-end, oltre che una facile gestione lato front-end con un processo di formazione della squadra interna. Una scelta che consente un costante aggiornamento della piattaforma, pensata per le implementazioni tecniche e di contenuto future.

L'adozione di WordPress, l'implementazione di un tema custom, l'ottimizzazione delle immagini e del codice HTML hanno comportato quindi un perfezionamento delle caratteristiche tecniche, garantendo un'esperienza utente ottimale e una migliore visibilità online.

Il progetto MUVI Appia è stato inoltre presentato al Lubec, nel panel dedicato all’Innovazione tecnologica e alla digitalizzazione nel panorama dei Beni Culturali, e in un evento ospitato da SMI Group all’interno del palinsesto della Roma Future Week.

 

Il portale MUVI Appia è navigabile a questo link https://muviappia.it/

Entra in contatto con SMI Group,
guardiamo lontano insieme.

La rivoluzione della service integration a misura di impresa. Come, dove e perché oggi serve alla tua azienda. Le regole, i vantaggi, tutto quello che serve sapere subito.
Contattaci